Fabio Curzi
Home
Chi sono
Mi chiamo Fabio Curzi (il che è scontato per voi, molto meno per i motori di ricerca) abito a Grottammare e sono nato nel 1973 a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno (Marche, Italia centrale, Europa etc etc). Dopo la maturità classica ho preso una laurea in Lettere moderne e conseguito un dottorato di ricerca in Italianistica. Per la tesi di laurea e di dottorato ho studiato il lavoro di Francesco Guccini, poligrafo: cantautore, paroliere, copywriter, sceneggiatore di fumetti, romanziere. Un lavoro di filologia applicato alla canzone italiana, con analisi dei manoscritti autografi e delle varianti d’autore e ricostruzione delle fonti. Di canzone italiana ho continuato ad occuparmi con alcune pubblicazioni e tenendo alcuni incontri per i comuni del territorio. Per ricerca mi sono occupato di Informatica Umanistica, digitalizzazione di testi letterari e mark-up secondo la codifica TEI. Anche su questi argomenti ho scritto qualche articolo. Per l’Università di Macerata ho tenuto alcuni corsi a contratto nei corsi di laurea in Lettere e Scienze della Comunicazione. Proprio con alcuni colleghi e studenti ho dato vita ad un progetto di start-up con il quale abbiamo partecipato ad Ecapital, concorso per business plan, piazzandoci secondi e vedendo sfilare un…
Pubblicazioni
Articoli 2009 Gian Luigi Corinto, Fabio Curzi, Web and Social Network Sites for Rural Development. A case study in Marche region (Italy), III IRT International Scientific Conference, Integrated Relational Tourism – Territories and Development in the Mediterranean Area, Cairo 24-27 october 2009. In corso di stampa. 2005 Fabio Curzi, «Il senso grossolano della storia» e la canzone italiana, relazione al Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani – ADI, La letteratura e la storia, Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005. Laura Melosi, Fabio Curzi, nell’era digitale, al convegno Il commento dei testi letterari, Perugia, 14-15 aprile 2005. Sulle trasformazioni che intervengono nella pratica del commento attraverso l’uso della tecnologia informatica; esempio di edizione digitale con i linguaggi XML e XSLT 2004 Gabriele Cingolani, Fabio Curzi e Marco Riccini, “Le trèsor de milliers d’ames”. Canzone d’autore e poesia italiana: linee di ricerca, per l’VIII Congresso Nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani – ADI, Le forme della poesia, Siena 22-25 settembre 2004. Relazione sul lavoro di edizione digitale degli avantesti delle poesie di Aldo Nove al convegno Avantesti e retrospezioni nell’era dei bit, Cassino 6-8 giugno 2004, organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca su Tradizione e Traduzione dell’Università di Cassino. Fabio Curzi, I “conti” di Francesco Guccini, al…
Note e Presentazioni
| Get your SlideShare Playlist
Note e Presentazioni